20:30
Musica
Musicalmente Donna - Trieste Flute Ensemble
Piazza Verdi
Un omaggio musicale a tutte le donne, raccontando la II Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza; ospite speciale l’Associazione Pegaso (Parkinson in libertà), che festeggia il suo decennale e riporta la sua esperienza durante il lockdown.
Evento promosso dal Comune di Trieste - Assessorato alle Pari Opportunità.
A cura della Trieste Flute Association.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
18:30
Sport
Trieste Fitness
Piazza Verdi
Tornare in palestra in sicurezza si può, anzi si deve. Il rigoroso rispetto delle regole anti Covid, il beneficio dello sport sulle difese immunitarie, l’importanza della socializzazione pur nel distanziamento fisico rendono le palestre fra i luoghi pubblici oggi più sicuri. Interventi di esperti e presentazioni di attività fitness in un evento organizzato dalla delegazione regionale dell’ANIF - Associazione Nazionale Impianti Fitness e Sport insieme alle principali palestre di Trieste.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Tragos de Tango
Piazza Verdi
Tragos de Tango, formazione tipica delle origini del tango argentino, mira a trasmettere la passione e tradizione della musica nata sul Rio della Plata, rielaborando e arrangiando i brani dell’
época de oro del tango, opere di celebri autori quali Piazzolla, Troilo, Di Sarli, Pugliese.
Con Walter Lucherini (bandoneon), Lino Brotto (chitarra), Daniele Vianello (contrabbasso, voce).
A cura dell’Associazione Lirico-Musicale Clodiense.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Sport
Presentazione squadra Pallamano Trieste
Piazza Verdi
Presentazione ufficiale della squadra di serie A maschile Pallamano Trieste per la stagione 2020/2021.
Con Flavio Furian e Maxino.
A cura della Pallamano Trieste ASD.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
L’America latina canta per i bambini sordi del Perù
Piazza Verdi
Concerto di beneficenza. Musiche dell’America Latina, canzoni popolari sudamericane.
Con l’ensamble vocale e strumentale Chirikè y Amigos.
A cura dell’ACIP-Associazione per la Cooperazione Italo-Peruviana con la collaborazione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Cabaret
Macete Show
Piazza Verdi
20:30
Musica
North East Blues Band
Piazza Verdi
La North East Blues Band è composta da Mike Sponza, Max Lazzarin e Marco Pandolfi, tre artisti di punta della scena blues italiana e non solo, ma anche tre amici che da anni collaborano dal vivo e su disco. Completa la band la sezione ritmica triestina con Roby Maffioli al basso e Moreno Buttinar alla batteria.
Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Mozart Italia, sede di Trieste.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:00
Teatro
Voglio andare lassù. Breve storia delle sorelle Grassi
Piazza Verdi
Tre sorelle si appassionano di scalate nella Carnia dell’800. La loro ricerca di autonomia viene frenata ma, ciononostante, due di loro continuano a salire vette. Una storia vera rimasta sepolta negli archivi e riscoperta da una studiosa tenace.
Di Melania Lunazzi; con Melania Lunazzi e Ada Delogu (attrici/voci narranti) e con Sebastiano Zorza (fisarmonica).
Evento promosso dal Comune di Trieste - Assessorato alle Pari Opportunità.
A cura della Casa Internazionale delle Donne - Trieste con il sostegno del Club Alpino Italiano Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:00
Cinema
Tony Driver
Piazza Verdi
Proiezione del film di Ascanio Petrini, 2019, 73’.
Serata organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con Maremetraggio/ShorTS International Film Festival.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
La Casa del Cinema in Mostra
Luogo :
Piazza Verdi
20:00
Cinema
Tutto il mio folle amore
Piazza Verdi
Proiezione del film di Gabriele Salvatores, 2019, 97’.
Serata organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con FVG Film Commission.
Sarà presente l’interprete Giulio Pranno.Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
La Casa del Cinema in Mostra
Luogo :
Piazza Verdi
20:00
Cinema
Altre epifanie / Engel und Puppe
Piazza Verdi
Anteprima del dittico ritrovato su amori ed esilio di Joyce e Rilke, con location Duino.
Regia di Ellis Donda, 1985/74, 52’ + 21’.
Serata organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con l’Associazione Anno uno/Festival I mille occhi, per gentile concessione di Collectif Jeune Cinéma e Rai3.
Saranno presenti il regista e le interpreti.Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
La Casa del Cinema in Mostra
Luogo :
Piazza Verdi
20:00
Cinema
Dio è donna e si chiama Petrunya
Piazza Verdi
Proiezione del film di Teona Strugar Mitevska, 2019, 100’.
Serata organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con Trieste Film Festival/Alpe Adria Cinema.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
La Casa del Cinema in Mostra
Luogo :
Piazza Verdi
20:00
Cinema
Salyut 7 - La storia di un’impresa
Piazza Verdi
Proiezione del film di Klim Shipenko, 2017, 119’.
Serata organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste in collaborazione con La Cappella Underground/Trieste Science+Fiction Festival.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
La Casa del Cinema in Mostra
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Teatro
Lackbreath - Senza respiro. Vita di Lucia Anna Joyce
Piazza Verdi
Nella nuda stanza di una clinica psichiatrica Lucia, figlia di James Joyce, ripercorre in una sorta di monologo interiore la sua vita. Uno spettacolo di teatro e danza che solleva il velo sull’anima di una donna il cui palpito di vita è rimasto soffocato, “senza respiro”.
Testo di Erik Schneider; regia di Valentina Magnani; con Daniela Gattorno, Lorenza Masutto, Sofia Kafol.
A cura dell’Associazione Culturale Teatro Immagine Suono - ACTIS nell’ambito del Danceproject Festival - XVII edizione con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Cabaret
Macete Show
SPETTACOLO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
Piazza Verdi
Con Flavio Furian e Massimiliano Maxino Cernecca.
A cura di Telequattro.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Trieste is Rock 2010-2020 - “10 & counting...”
Piazza Verdi
Trieste is Rock festeggia i 10 anni di attività, e i quasi 200 concerti organizzati, con una speciale serata in cui si alterneranno sul palco i tanti musicisti che negli anni hanno preso parte alle iniziative dell’associazione. Una grande “jam session” in cui cantare tutti assieme, pubblico e artisti, le hit del rock’n’roll.
A cura di Good Vibrations Entertainment Srl con la direzione artistica di Trieste is Rock.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
11:00
Teatro
Canta... che ti passa
Piazza Verdi
Operetta, commedia musicale italiana, musical, canzoni d’autore.
Con Marzia Postogna e Andrea Binetti, e con Corrado Gulin al pianoforte.
Una produzione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG.
Info: +39 340 4738010 -
www.triesteoperetta.it - info@triesteoperetta.it
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Lupi in concerto
Piazza Verdi
Dal repertorio triestino al musical per una serata con il grande cantautore e musicista triestino Umberto Lupi.
A cura dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Mia Martini e Loredana Bertè: la Voce dell’Anima
Piazza Verdi
Uno spettacolo teatrale e musicale ricco di emozione, che ripercorre, attraverso i grandi successi e i ricordi, la vita e la carriera di due straordinarie artiste.
Testi di Annamaria Persichella; adattamento teatrale a cura di Michela Cembran e Annamaria Persichella; regia di Pierluca Famularo; con Michela Cembran (attrice), Annamaria Persichella (cantante), Roberto Franceschini (basso), Paolo Robba (chitarra).
A cura dell’Associazione Culturale e Teatrale “La Macchina del Testo”.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
11:00
Cultura
Link Festival del Giornalismo 2020 - Conferenza stampa
Piazza Verdi
Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 di Link Festival del Giornalismo, l’agorà di informazione del Premio Marco Luchetta. In programma dall’1 al 4 ottobre un fitto calendario di incontri legati alla più stretta attualità con i grandi testimoni del nostro tempo.
luchettaincontra.it Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Teatro
O’ Café Chantant
Piazza Verdi
In un caffè immaginario, in cui i protagonisti scherzando si contendono la ribalta, rivive la grande canzone napoletana.
Testo e regia di Giulio Ciabatti; con Antonio Veneziano (attore, cantante), Irene Lay e Pierluca Famularo (attori) e con Paolo Butti (arrangiamenti, piano, chitarra).
A cura dell’Associazione Musicale MousikDrama.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Musicalmente Donna - Trieste Flute Ensemble
Piazza Verdi
Un omaggio musicale a tutte le donne, raccontando la II Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza; ospite speciale l’Associazione Pegaso (Parkinson in libertà), che festeggia il suo decennale e riporta la sua esperienza durante il lockdown.
Con Alessandro Vigolo, Ettore Michelazzi, Fabio Barnaba, Gabriele Bellomia, Federica Cecotti, Irina Perosa Bayarma Rinchinova. Presenta il M° Giorgio Blasco.
Evento promosso dal Comune di Trieste - Assessorato alle Pari Opportunità.
A cura della Trieste Flute Association.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
I ’60 Ruggenti - Il Trentennale
Piazza Verdi
Successi degli anni ’60, ’70 e non solo in una serata di musica e solidarietà.
A cura dell’Associazione I ’60 Ruggenti - Ritrovarsi in musica.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Ciak si suona
Piazza Verdi
Un concerto-tributo ai maggiori compositori italiani di colonne sonore per film, con gli arrangiamenti e la direzione musicale del maestro Marco Ballaben.
Con Marco Ballaben (piano e tastiere), Paolo Muscovi (batteria), Giovanni Toffoloni (basso), Giulia Crocini e Ornella Serafini (voci soliste).
A cura di Good Vibrations Entertainment Srl.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Teatro
Cecchelin: framenti de memorie
Piazza Verdi
Alcuni amici rovistano in un vecchio baule, tra varie cianfrusaglie trovano delle scenette del grande Angelo Cecchelin e decidono di interpretarle. Spettacolo a leggìo in dialetto triestino.
Di Carlo Fortuna; regia di Riccardo Fortuna; con Sabrina Gregori, Laura Salvador, Paola Tramontini, Roberto Tramontini, Chino Turco, Claudio Zatti e Giuliano Zobeni.
Una produzione de L’Armonia-Associazione tra le compagnie teatrali triestine - F.I.T.A.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Laura Furci - Think con la tua cabeza - Piano e voce
Piazza Verdi
Compositrice, pianista, paroliera e cantante, Laura Furci è una delle nuove voci della musica creativa. Il jazz, le sonorità brasiliane e spagnole marcano l’identità di un’artista di formazione classica con estro senza limiti.
A cura dell’Associazione Progetto Musica, Latisana.
www.laurafurci.com
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
La musica del Cinema
Piazza Verdi
Alcune fra le più belle composizioni scritte per il cinema da Morricone, Gardel, Rota, Piazzolla, Piovani, interpretate dall’orchestra Busoni. Da C’era una volta il west a Nuovo Cinema Paradiso, da
Il Padrino a
La Vita è Bella un intenso viaggio musicale attraverso i capolavori del grande schermo.
Con la Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni, diretta da Massimo Belli; e con Giannino Fassetta (fisarmonica) e Lucio Degani (violino).
A cura della Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di TurismoFVG e della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
17:00
Sport
Barcolana per il sociale - Premiazione regata Fuorivento
Piazza Verdi
Premiazione della regata Fuorivento, manifestazione velica organizzata dalla Overquind Sailing Team Trieste e dall’Unione Sportiva ACLI FVG, in collaborazione con la Società Triestina della Vela e la Polisportiva Fuoric’entro per l’integrazione sociale attraverso lo sport.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
17:30
Sport
Barcolana per il sociale - Premiazione regata Arpege per Calicanto
Piazza Verdi
Premiazione della regata Arpege per Calicanto, manifestazione velica nata grazie alla collaborazione con l’associazione Mitico Arpege, che ospiterà i ragazzi dell’Associazione Calicanto per l’evento di vela integrata. In collaborazione con la Società Triestina della Vela.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
17:45
Musica
Barcolana per il sociale - Concerto Calicanto Band
Piazza Verdi
Il tradizionale concerto di
Barcolana per il sociale in collaborazione con l’Associazione Calicanto e i favolosi ragazzi della Calicanto Band.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
20:30
Musica
Cyborg Zero
Piazza Verdi
Cyborg Zero è il membro fondatore dei The Cyborgs (INRI), singolare band che ha aperto i concerti di Springsteen, Deep Purple, John Mayall e Iggy Pop. Ha da poco scoperto Mr. G, essere robotico generato per un solo scopo: suonare, con la primordiale attitudine dei The Cyborgs (forse un po’ più punk).
A cura di Good Vibrations Entertainment Srl con la direzione artistica di Trieste is Rock.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
Alma Swing
Piazza Verdi
Singolare esperienza di ricerca musicale, Alma Swing è band di riferimento dello hot jazz di tradizione europea, in cui lo swing parigino-americano degli anni Trenta si confonde con un folklore senza tempo.
Con Lino Brotto (chitarra solista), Mattia Martorano (violino), Andrea Boschetti (chitarra ritmica), Beppe Pilotto (contrabbasso).
A cura dell’Associazione Lirico-Musicale Clodiense.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
16:00
Cultura
Beppe Severgnini presenta Neoitaliani EVENTO ANNULLATO
Piazza Verdi
Con Carlo Fava.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
18:00
Cultura
Barcolana, un mare di racconti - Marco Risi presenta il libro Forte respiro rapido
Piazza Verdi
Marco Risi, figlio del grande regista Dino Risi, è regista lui stesso di
Mery per sempre, Il branco, Fortàpasc e della serie tv
L’ultimo padrino. È autore del bellissimo libro
Forte respiro rapido pubblicato da Mondadori. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Premio Sergio Amidei di Gorizia.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
10:30
Cabaret
Macete Show
Piazza Verdi
Con Flavio Furian e Massimiliano Maxino Cernecca.
A cura di Telequattro.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
17:00
Danza
Spettacolo della Comunità greca
Piazza Verdi
A partire dal XVIII secolo la Comunità greca è parte integrante di Trieste e della sua storia. Il gruppo Orfeas diffonde attraverso le danze corali un messaggio di comunione tra popoli e culture. Per la quarta volta presente in Barcolana, “veleggerà” per l’intera Grecia ballando le danze più rappresentative.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
18:30
Cultura
Il manifesto Barcolana - Incontro con l’autore: Lorenzo Mattotti
Piazza Verdi
Lorenzo Mattotti, nato a Brescia ma residente da anni a Parigi, è il più celebre disegnatore italiano nel mondo. Nel 2000 ha realizzato il manifesto per il Festival di Cannes, quest’anno quello per Barcolana52. Nell’ottobre del 2019 ha firmato la versione cinematografica de
La grande invasione degli orsi in Sicilia, tratta dal libro di Dino Buzzati e accolta con giudizi entusiastici dalla critica e dal pubblico.
Evento organizzato nell’ambito di Barcolana52 presented by Generali.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Rassegna :
Barcolana52
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
Nel blu dipinto di blu
Piazza Verdi
Il concerto sedurrà il pubblico con celebri brani di Nino Rota, Abba, Duke Ellington e molti altri, fino a
Volare di Modugno, dal cui ritornello è tratto il titolo della serata, un omaggio al mare nella domenica della Barcolana.
Con Raffaele Prestinenzi (cantante e presentatore) e la Civica Orchestra di fiati “Giuseppe Verdi” - Città di Trieste, diretta da Matteo Firmi.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
The New Original Klezmer Ensemble
Piazza Verdi
Il gruppo proporrà musica degli ebrei dell’est europeo per i matrimoni e le feste ebraiche. Musiche allegre e spensierate, cantate e suonate da cinque musicisti che da anni affrontano questo repertorio in festival e matrimoni.
Con Davide Casali (clarinetto e voce), Manuel Figheli (fisarmonica), Saverio Gaglianese (basso elettrico), Tiziano Bole (chitarra), Pietro Sponton (batteria).
A cura dell’Associazione Musica Libera.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Teatro
Secondo me la donna
Piazza Verdi
Si guardano e non si vedono, si ascoltano e non si capiscono: uomini e donne soffrono così, insieme... In una fantasmagoria pop, allucinata e sincera, un’attrice e un giornalista provano a ricomporre il puzzle pieno di buchi del femminile e del maschile.
Testi di James Joyce, Natalia Ginzburg, Manlio Marinelli, Giorgio Gaber; con Sara Alzetta e Antonio Schiavulli.
A cura dell’Associazione Culturale Leali delle Notizie.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
Pihalni orkester Ricmanje - Quintetto Prime Parti
Piazza Verdi
Il quintetto di fiati, nato con lo scopo di divulgare la musica per fiati, è formato dalle prime parti del Pihalni orkester Ricmanje e dal suo direttore. Più volte presente al Festival Viktor Ullmann, affronta un repertorio vastissimo che spazia dalla musica classica a quella contemporanea e leggera.
Con Sara Clanzig (flauto), Marco Bernini (oboe), Erik Kuret (clarinetto), Federico Lamba (corno), Aljoša Tavčar (fagotto).
A cura dell’Associazione Musica Libera e del Festival Viktor Ullmann 2020.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
18:00
Cabaret
Macete Show
Piazza Verdi
Con Flavio Furian e Massimiliano Maxino Cernecca.
A cura di Telequattro.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
Roda de Samba “Maluco”
Piazza Verdi
Una serata dedicata al samba di Rio de Janeiro, in cui ascoltare i classici di oggi e di ieri: da Zeca Pagodinho e Fundo de Quintal fino al Grupo Revelação e Seu Jorge.
Spettacolo creato da Alessandro Parlante e Davide Angiolini; con Alessandro Parlante (voce), Cleo Maia (cavaquinho), Tiziano Bole (chitarra), Sebastiano Crepaldi (flauto) e Davide Angiolini, Ishtar Reja, Anna Solagna, Vanessa Maggi, Antonio Chersicla (percussioni).
A cura dell’Associazione Culturale Berimbau.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
11:00
Teatro
La principessa sul pisello
Piazza Verdi
“C’era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma doveva trattarsi di una principessa vera...”. La celebre fiaba di Andersen in una rappresentazione che svela ai bambini le dinamiche del mondo teatrale e del lavoro dell’attore.
Da Hans Christian Andersen; testo e regia di Giorgio Amodeo; con Giustina Testa e Julian Sgherla.
Una produzione della compagnia Teatrobàndus.
Età: 4-10 anni. Durata: 45’.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Sport
Presentazione Corsa dei Castelli 2020
Piazza Verdi
Presentazione dei top runner in gara nella IV edizione della Corsa dei Castelli, che si terrà domenica 18 ottobre. La suggestiva competizione, con tracciato veloce di 10 km, partirà dal Castello di Miramare, attraverserà il lungomare di Barcola e piazza Unità d’Italia, per concludersi al Castello di San Giusto.
Con Michele Gamba (presidente ASD Promorun) e Stefano Ceiner (speaker).
A cura dell’ASD Promorun Trieste.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
11:00
Musica
Schubert: una vita da outsider
Piazza Verdi
Concerto-spettacolo per voce recitante e pianoforte. Nella Vienna d’inizio ’800, Schubert, omosessuale e artista non ancora affermato, può essere se stesso solo nella cerchia protetta di amici e sodali. Fuori rimane un viandante, un “outsider”.
Da un’idea di Claudio Rastelli; musiche di Franz Schubert; con Federico Nicoletta (pianoforte), Diana Höbel (drammaturgia e interpretazione).
Una produzione Amici della Musica di Modena.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Musica
Santi Scarcella Trio - Da Manhattan a Cefalù
Piazza Verdi
Con il suo “jazz siciliano” dal respiro internazionale Santi Scarcella è pronto a incantare il pubblico triestino presentando il progetto Da Manhattan a Cefalù, qui in versione trio. Uno show coinvolgente dove la teatralità del Sud si sposa con temi quali emigrazione, disabilità, lavoro, amore.
Con Santi Scarcella (piano, synth, chitarra, voce, composizione), Cristiano Micalizzi (batteria, percussioni), Francesco Luzzio (basso).
Una produzione Golden Show Srl - Impresa Sociale.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Teatro
“...perciò Trieste è bella”. Incontri letterari tra Carso e mare - SPETTACOLO ANNULLATO
Piazza Verdi
Testi poetici e letterari di Italo Svevo, James Joyce, Scipio Slataper, Srečko Kosovel interpretati scenicamente da Antilena Nikòlizas. La lettura verrà accompagnata da libere improvvisazioni al violoncello da Maria Dolores Zornoza Olaya e al pianoforte da Sebastiano Gubian, membri del Cassander Ensemble.
Coordinamento e direzione artistica: Davide Coppola - Cassander Ensemble.
Una produzione TMC - Trieste Musical Company.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
18:00
Teatro
Come avesse le ali di un angelo
Piazza Verdi
Spettacolo teatral-musicale dedicato, a 80 anni dalla scomparsa, a Emilio Comici, grande arrampicatore triestino e primo italiano a toccare il limite del VI grado.
Testi di Luciano Santin; con Marzia Postogna, Francesco Godina e Cristina Santin al pianoforte.
Una produzione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG con la collaborazione dell’Associazione XXX Ottobre - Sezione del CAI Trieste.
Info: +39 340 4738010 -
www.triesteoperetta.it - info@triesteoperetta.it
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
19:00
Teatro
I.P.A. - Inserire acronimo qui
Piazza Verdi
La compagnia Artifragili torna in scena, ma non del tutto. Non è che si possa ripartire così, come se niente fosse successo. C'è bisogno di trovare nuovi acronimi per le vecchie sigle. Cos’altro può voler dire I.P.A., la sigla di una delle birre più vendute e gustate nelle serate di una volta?
Scritto, diretto e interpretato da Alejandro Bonn, Omar Giorgio Makhloufi, Davide Rossi.
Prodotto da Artifragili.
A cura della Cooperativa Smart.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
18:00
Musica
Un’estate mancata
Piazza Verdi
Piccole vicende d’amore e di vita vissute nell’atmosfera estiva, un mix di musica e prosa.
Testo e regia di Myriam Cosotti; con Daniela Mazzucato, Max Renè Cosotti, Myriam Cosotti, Alessandro Colombo, Marco Ballaben al pianoforte e Sebastiano Frattini al violino.
A cura dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG.
Info: +39 340 4738010 -
www.triesteoperetta.it - info@triesteoperetta.it
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
18:00
Musica
Gospel Hope Invasion
Piazza Verdi
Concerto gospel con il coro Hope Singers delle Chiese Cristiane Evangeliche Assemblee di Dio di Thiene e Verona.
A cura della Chiesa Assemblee di Dio di Trieste.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi
11:00
Teatro
Santi a dispetto del Paradiso
Piazza Verdi
Lester Young, Thelonious Monk, Chet Baker: le biografie di tre icone del jazz sotto forma di lettura scenica.
Di e con Lorenzo Acquaviva.
A cura dell’Associazione Culturale Vitamina T.
Ingresso libero. Posti limitati (max 200).
Luogo :
Piazza Verdi