Let’s Play - Tre teatri al Sartorio
Tre teatri di Trieste, La Contrada, Bonawentura/Teatro Miela e il Teatro Stabile Sloveno organizzano una rassegna teatrale ospitata negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste e ai Civici Musei
GIO
9 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

In una notte suggestiva e ricca di tensione, due uomini mediocri ed egoisti si ritrovano a evocare lo spirito di Clelia, moglie dell’uno e amante dell’altro.

Di Italo Svevo. Regia di Elke Burul. Con Marzia Postogna, Francesco Godina e Valentino Pagliei.

Una produzione de La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.

Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it

(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)

VEN
10 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

[Replica]

In una notte suggestiva e ricca di tensione, due uomini mediocri ed egoisti si ritrovano a evocare lo spirito di Clelia, moglie dell’uno e amante dell’altro.

Di Italo Svevo. Regia di Elke Burul. Con Marzia Postogna, Francesco Godina e Valentino Pagliei.

Una produzione de La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.

Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it

(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)

SAB
11 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Nella Trieste del ’700 un nobile innamorato cerca di coronare il suo sogno d’amore per una bella ragazza rinchiusa in casa dal suo tutore, con l’aiuto e le furbizie del celebre barbiere.

Da Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais. Traduzione, adattamento e regia di Giacomo Segulia.

Con Giacomo Segulia, Davide Rossi, Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Daniele Molino e tre musicisti.

Una produzione di Artifragili e La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.

Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it

(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)

DOM
12 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

[Replica]

Nella Trieste del ’700 un nobile innamorato cerca di coronare il suo sogno d’amore per una bella ragazza rinchiusa in casa dal suo tutore, con l’aiuto e le furbizie del celebre barbiere.

Da Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais. Traduzione, adattamento e regia di Giacomo Segulia.

Con Giacomo Segulia, Davide Rossi, Veronica Dariol, Omar Giorgio Makhloufi, Daniele Molino e tre musicisti.

Una produzione di Artifragili e La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.

Spettacolo a pagamento. Info: www.contrada.it

(in caso di maltempo: Teatro dei Fabbri, via dei Fabbri 2)

GIO
23 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.

Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).

Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.

In lingua slovena con sovratitoli in italiano.

Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)

VEN
24 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

[Replica]

Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.

Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).

Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.

In lingua slovena con sovratitoli in italiano.

Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)

SAB
25 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

[Replica]

Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.

Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).

Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.

In lingua slovena con sovratitoli in italiano.

Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)

DOM
26 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

[Replica]

Lo spettacolo, ispirato ai versi del poeta istriano Edelman Jurinčič, è un racconto tra parole e musica che esplora il rapporto dell’uomo con la natura e intreccia miti ancestrali di popoli diversi, seguendo l’elemento condiviso della goccia di sale.

Progetto e testo di Patrizia Jurinčič Finžgar. Musiche originali di Andrejka Možina. Con Patrizia Jurinčič Finžgar e Janoš Jurinčič (chitarra).

Una produzione dello Slovensko stalno gledališče/Teatro Stabile Sloveno.

In lingua slovena con sovratitoli in italiano.

Spettacolo a pagamento. Info: Teatro Stabile Sloveno + 39 040 2452616 (mar-ven 10-14)

GIO
30 GIUGNO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

E se la principessa delle favole, rinchiusa nella torre, non volesse essere salvata? E se non volesse l’amore del principe, ma preferisse scappare con il drago? La principessa azzurra si ribella alla favola e ribalta gli stereotipi del suo stesso mito.

Regia di Filippo Capparella e Saskia Simonet. Con Filippo Capparella, Francesco Garuti, Saskia Simonet, Simon Thöni.

Spettacolo vincitore del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2019 e del Premio Mauro Rostagno 2020. Organizzazione Bonawentura.

Spettacolo a pagamento. Info: www.miela.it

VEN
1 LUGLIO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

Un'indagine teatrale e drammaturgica sul senso della Fede nell'esistenza umana. A Valverde viene santificato un prete che non credeva, una giovane madre rincontra suo fratello dopo tanti anni e un matto ha una rivelazione divina.

Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura.

Spettacolo a pagamento: vivaticket.it - Teatro Miela 040.365119 da lunedì a venerdì, 9.00 - 13.00 o biglietteria@miela.it

miela.it

SAB
2 LUGLIO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l'agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la "lunga strada di sabbia” da Ventimiglia a Trieste, fino a Muggia affacciandosi sul confine.

Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura.

Spettacolo a pagamento: vivaticket.it, Teatro Miela 040.365119 da lunedì a venerdì, 9.00 - 13.00 o biglietteria@miela.it

miela.it

DOM
3 LUGLIO
Categoria: Teatro
Evento A Pagamento

[Replica]

È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l'agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la "lunga strada di sabbia” da Ventimiglia a Trieste, fino a Muggia affacciandosi sul confine.

Produzione e organizzazione a cura di Teatro Miela Bonawentura.
Spettacolo a pagamento: vivaticket.it, Teatro Miela 040.365119 da lunedì a venerdì, 9.00 - 13.00 o biglietteria@miela.it
miela.it

VEN
29 LUGLIO

L'esodo e gli istriani come non li avete sentiti mai! Tra Sergio Endrigo e Nelida Milani, passando per Carpineti&Faraguna e i fusi co la galina.
Testo di ed interpretato da Sara Alzetta. Musiche e arrangiamenti Paolo Butti.

Una produzione Associazione culturale Vuoto a Perdere.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.