
Civico Museo d'Arte Moderna Revoltella
Monet e gli Impressionisti in Normandia
Fino al 26 giugno
Un eccezionale corpus di oltre 70 opere racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. In esposizione tele di Monet, Renoir, Delacroix e Courbet
Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza
Fino al 26 giugno
Una grande mostra nella sua città natale riporta l’attenzione sull’opera pittorica e grafica di Lucio Saffaro, singolare figura intellettuale del secondo novecento. Arte e scienza unite nella costante ricerca dell’infinito e della perfezione.
Salone degli Incanti / Ex Pescheria Centrale
Frida Kahlo - Il Caos Dentro
Fino al 21 agosto
L’incanto e le suggestioni dell’unione tra opere originali e tecnologia, attraverso un coinvolgente viaggio immersivo nel mondo interiore e artistico della celebre artista, una delle figure femminili più interessanti e segnanti del Novecento.
All Roads lead to Edo
11 giugno - 9 ottobre
Fotografie di Valentina Giacomini ispirate al Tōkaidō di Hiroshige. Le stampe di Hiroshige nelle collezioni del Civico Museo d'Arte Orientale”.
Livio Rosignano: Dipingere il vento
12 giugno - 10 luglio
La mostra, ripercorrere in senso cronologico, attraverso l'esposizione di una novantina di opere, l'evoluzione del linguaggio pittorico dell'artista dagli esordi agli ultimi anni della sua creatività.
Max Calò: Simplegati - Le strade
16 giugno - 10 luglio
Max Calò, illustratore triestino esplora il capitolo 10 dell’Ulisse, Le Simplegadi, caotico e corale, facendosi spazio con primitivi pennelli, pezzi di carbone e tele digitali. Mostra realizzata nell’ambito degli eventi organizzati dal Comune di Trieste per “Bloomsday 2022 – 100 anni di Ulisse”
Tiepolo. La straordinaria storia dei disegni triestini
25 giugno - 18 settembre
La mostra racconta le intricate vicende di una delle collezioni più rilevanti al mondo di disegni del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo: la collezione Sartorio dei Musei civici di Trieste. In mostra un nucleo di 16 dei 254 fogli della raccolta e una serie di dipinti, incisioni, disegni e fotografie dalle collezioni civiche. Mostra organizzata dal Comune di Trieste a cura di Lorenza Resciniti e Anna Krekic.
Civico Museo d'Arte Moderna Revoltella
Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella
30 giugno - 9 ottobre
La mostra fa parte di un articolato progetto espositivo promosso dall'ERPAC FVG e sviluppato in questi mesi tra Gorizia, Gradisca d’Isonzo e Trieste e incentrato sul tema del ritratto e dell'autoritratto in pittura, dalla metà del Cinquecento ai giorni nostri. Esposti una cinquantina di Autoritratti d'artista, tra cui alcuni del tutto inediti, compresi tra la metà dell'Ottocento e fino alla metà degli anni Settanta del Novecento.
Arturo D'Ascanio: Una nessuna centomila
Fino al 3 luglio
Mostra personale del pittore abruzzese dedicata al tema muliebre: in esposizione una ventina di acrilici su tela realizzati negli ultimi due anni di pandemia.
Sinfonia di Forme e Colori / Symphony of Shapes and Colors – Allucinazioni / Hallucinations
8 - 24 luglio
Mostra personale di Leopoldo Bon. Le fotografie scultoree esposte irrompono come una sinfonia di forme e colori modificando sia la nostra percezione visiva, sia la nostra empatia.
Fortitudo: La spedizione antartica dell'Endurance di Sir Ernest Shackleton nei dipinti di Paola Policardi Suh
16 luglio - 16 settembre
La mostra, ideata per commemorare il centenario della spedizione e del naufragio (1915) della Endurance nei ghiacci antartici, oggi ricorda più ampiamente la leggendaria figura di Shackleton nel centenario della sua morte (1922). Mostra organizzata dal Museo Nazionale dell’Antardide – sezione Trieste.
Espressioni a confronto
16 luglio - 21 agosto
Mostra collettiva di pittura, ove esporranno di più di cinquanta artisti non professionisti accomunati dalla passione per l'arte. Le opere, elaborate dalla psiche e dall'abilità tecnica e poetica degli autori, diversificate nello stile, richiedono una lettura attenta e appassionata da parte del visitatore che deve interpretare il messaggio dell'artista. Mostra organizzata dal Gruppo Artisti Triestini “Rivel Art in coorganizzazione con il Comune di Trieste.
Mostra personale di Salvatore Marchese
29 luglio - 21 agosto
Salvatore Marchese propone, pittoricamente, "inedite" chiavi di lettura per descrivere il paesaggio. Il tutto attraverso una composizione materica molto sintetica usando la terra rossa carsica come sfondo.
Mauro Martoriati: Bora e Tergesteo
29 agosto – 25 settembre
Una riflessione contemporanea e originale, svolta attraverso una ricerca molto personale sul colore e sulla forma, suggerita all’artista romano - attivo da otto anni a Trieste - da sottili e vitali intuizioni sui temi del quotidiano, sugli avvenimenti e sulla storia dei luoghi. Concetti espressi attraverso un cromatismo, in cui traspare spesso un’intensità di sapore fauve, e l’energia di un segno mediante il quale Martoriati approda felicemente dalla pittura e dal design alla terza dimensione. L'esposizione è organizzata dall'Associazione Mart in coorganizzazione con il Comune di Trieste.
Ulli Mosconi Zupin: Visioni urbane
27 agosto - 18 settembre
Viaggio nella fotografia di architettura interpretata secondo i dettami del minimalismo.